Take
more.

Torna all'indice

30 07 2024

Le prime Olimpiadi dell’era AI

Le Olimpiadi 2024, in corso in questi giorni a Parigi, sono le prime in cui l’AI viene utilizzata in diversi ambiti.

Come? Tanto per iniziare, è stato creato un chatbot per permettere ad atlete e atleti di avere informazioni su come spostarsi rapidamente a Parigi, come ottenere l’accreditamento dei familiari e come risolvere qualche ostacolo burocratico.

Intelligenza artificiale e cronometraggi

Il CIO (Comitato Olimpico Internazionale) ha inoltre predisposto uno strumento basato sull’AI  che permette di monitorare i social media per segnalare eventuali messaggi offensivi.

Dal punto di vista sportivo, c’è già un impatto dell‘intelligenza artificiale sul cronometraggio tramite uno strumento stroboscopico utilizzato nelle competizioni di atletica leggera e tuffi, che traccerà i movimenti di chi gareggia.

AI e arbitraggi

Ma l’utilizzo più interessante è forse quello a beneficio di chi arbitra. Grazie all’AI si potrà, ad esempio, monitorare le scorrettezze che avvengono sott’acqua nella pallanuoto o determinare con precisione se una pallina da tennis ha toccato o meno la riga di fondo.

Purtroppo, però, anche l’intelligenza artificiale nulla può ancor fare di fronte a errori di valutazione in discipline come scherma, boxe e judo, come si è visto proprio in questi giorni, quando alcune decisioni hanno alimentato grandi polemiche.

L’AI è poi anche al servizio degli spettatori, perché seleziona gli highlights per chi non ha avuto la possibilità di vedere le gare in diretta.

Gli scenari futuri

E in futuro? Si può prevedere che l’intelligenza artificiale diventerà importante per analizzare e migliorare le prestazioni sportive, predisporre allenamenti sempre più mirati, prevenire gli infortuni, ridurre i margini di errore nell’arbitraggio, fornire a tecnici e allenatori informazioni in tempo reale, interagire meglio con il pubblico.

E chissà, presto l’AI consentirà forse di scoprire alcuni nuovi talenti che si presenteranno alle Olimpiadi di Los Angeles nel 2028.

 

 

 

EventiTecnologia

10 01 2025

L’etica nell’intelligenza artificiale

Tecnologia

Read more

07 01 2025

Comunicare la disabilità: un’opportunità etica, ma anche di business

Comunicazione | Eventi

Read more