Take
more.

Torna all'indice

15 11 2023

Comunicare Domani, il futuro non è più quello di una volta

Il futuro non è più quello di una volta“. Questo è il titolo scelto per l’edizione 2023 di Comunicare Domani, l’evento organizzato da Una-Aziende della Comunicazione Unite, che si svolgerà oggi, alle ore 16, all’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia a Milano.

Un titolo che sembra rappresentare lo stato di permacrisi, per usare un neologismo, che caratterizza gli ultimi anni in cui si sono susseguite crisi, pandemia e guerra.

Il ruolo strategico della comunicazione

“Gli investitori si trovano ad affrontare nel quotidiano decisioni sempre più complesse e in questo contesto la comunicazione assume un ruolo strategico – spiega Una – Per questo, Comunicare Domani esaminerà le implicazioni della situazione economica attuale sui clienti e sugli investimenti, dando un particolare rilievo al ruolo della comunicazione, che, se gestita con coraggio e creatività, diventa cruciale per superare le sfide e proiettarsi verso un futuro promettente e fiducioso”.

L’agenda dell’evento

Dopo l’apertura di Davide Arduini, presidente di Una, questi sono gli interventi in programma:

  • “Futuro da paura. Ipotesi sul mondo che verrà” con Roberto Paura, presidente dell’Italian Institute for the Future;
  • “Mindtech. La tecnologia forgia la nostra immaginazione” condotto da Massimo Temporelli, presidente di The FabLab;
  • “Il futuro dell’AI” guidato da Stefania Siani, presidente ADCI e Ceo di Serviceplan Italy;
  • “Creatività 2024” con Davide Boscacci, consigliere Una e Cfo di Accenture Song Italy.

Al termine, come consuetudine, saranno presentate le previsioni media a cura del Media Hub Una con Federica Setti, Cfo di GroupM.

Affrontare il futuro con coraggio

“Comunicare Domani è un appuntamento importante per conoscere le previsioni nel campo della comunicazione e quali saranno i trend futuri e per affrontare con coraggio uno scenario in continua evoluzione – ha dichiarato Marianna Ghirlanda, presidente del Centro Studi Una – Dopo gli avvenimenti che hanno caratterizzato gli ultimi mesi, per molti il futuro è motivo di timore, per altri, invece, è simbolo di speranza: diventa dunque essenziale per noi addetti ai lavori scoprire ciò che ci riserva”.

ComunicazioneEventi

04 02 2025

Parità di genere in Italia, un percorso ancora lungo

Comunicazione | Dati e ricerche

Read more

22 01 2025

L’AI e il mondo STEM alla Gender Equality Week

Comunicazione | Eventi

Read more